RICETTA DEL GIORNO: Farfalle al pesto di olive verdi
Ingredienti per 4 persone: gr. 400 di farfalle di semola di grano duro – gr. 180 di olive verdi siciliane sgocciolate (in salamoia) – 3 cipolline bianche fresche – 1 scalogno – olio extravergine di oliva – 1/dado vegetale – 2 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro – cl. 22 di acqua tiepida – paprika in polvere q.b. – 1 cucchiaino di zucchero di canna. Esecuzione: Togliete tutta la polpa ad ogni oliva con un coltellino affilato, girando tutt’ intorno al nocciolo, che così eliminerete (operazione un po’ noiosa, ma semplice ed abbastanza rapida!). Tritate nel mixer-tritatutto 3 cipolline bianche fresche ed 1 scalogno, quindi indoratele in una padella antiaderente con olio extravergine di oliva. Nel frattempo nel mixer-tritatutto tritate finemente la polpa di olive, a cui avrete aggiunto una spruzzata di paprika in polvere; versate poi il pesto nella padella in cui avete delicatamente soffritto cipolline e scalogno. Fate cuocere a fuoco medio-basso per alcuni minuti rimescolando con cucchiaio di legno, quindi versate il concentrato di pomodoro diluito in cl. 22 c.ca d’acqua tiepida, aggiungete 1/2 dado vegetale ed 1 cucchiaino di zucchero di canna e, a fuoco basso, continuate la cottura per 25 minuti c.ca, fino a che il sugo si sarà addensato a sufficienza: non dev’essere né troppo liquido né troppo denso-asciutto. Spruzzate sul sugo ancora un po’ di paprika e rimescolate. Nel frattempo avrete portato a bollore, salato l’acqua e buttato le farfalle; lessatele e scolatele al dente. Quindi versatele nella padella in cui avete preparato il condimento con il pesto di olive verdi, saltatele a fuoco vivace per 1-2 minuti, mescolandole con cura per incorporarle bene al sugo. Toglietele poi dal fuoco e scodellatele subito: da servire fumanti. Se desiderate, versate su ogni piatto un filo di buon olio extravergine d’oliva. Il piatto è pronto!