
A 45 anni dalla uccisione del Presidente Aldo Moro
La Puglia e l’Italia ricordano uno dei propri personaggi più illustri, Aldo Moro, a 45 anni dalla uccisione per mano del terrorismo comunista delle Brigate Rosse, il 9 maggio 1978, dopo il sequestro e il sacrificio dei 5 uomini di scorta, il 16 marzo.
2 volte Presidente del Consiglio dei Ministri, diverse volte ministro, Segretario e poi Presidente della Democrazia Cristiana, deputato alla assemblea costituente, professore universitario di Filosofia del diritto e di diritto e procedura penale.
L’Università di Bari, in cui ha insegnato è a lui intitolata.
Il Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Loredana Capone, renderà omaggio nella città natale Maglie, dove deporrà una corona di alloro ai piedi della statua in bronzo che lo ritrae.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, si recheranno in Via Caetani a Roma, dove fu fatto ritrovare il corpo di Aldo Moro, nel bagagliaio di una auto.
Il Presidente Aldo Moro riposa nel cimitero di Torrita Tiberina, in provincia di Roma, comune ove si ritirava nelle vacanze.
A distanza di anni, di processi e di commissioni di indagine, chi si nascondeva dietro le Brigate Rosse, non è stato possibile scoprirlo, rendendo la vicenda di Aldo Moro, un punto oscuro, ancora vivo e irrisolto, della storia italiana.