la voce a Sud

blog d'informazione online – attualità, cronaca, notizie, cultura, storia, gastronomia, spettacoli, informazioni, aggiornamenti ed eventi dal territorio

torre

LA SONIA PENNA E LU FURNU TI LI PRANZU- CORREVA L’ANNO 1958

Foto di altri tempi e usanze di altri tempi.

TORRE SANTA SUSANNA- La Signora Sonia Penna, ritratta nella foto, insieme alla famiglia ha gestito per anni il forno che era ubicato ove adesso vi è la rivendita di macchine agricole della Guzzo S.R.L. In quel luogo, oltre al forno in questione, vi era un mulino dei fratelli Pranzo, che tra l’altro furono i primi a produrre energia elettrica nel nostro piccolo paese. La centrale elettrica era ubicata ove adesso vi sono gli uffici delle Poste. Vedere la Sigora in bicicletta con in testa ”lu taulieri chinu ti pani” è immagine poetica di una Torre diversa, legata ad una economia sicuramente meno ricca dove ancora non c’erano ”li furnisori” ma antichi forni a legna presso i quali veniva cotto il pane che le massaie Torresi preparavano per le loro famiglie. Poi spettava ai gestori del forno, il più delle volte, a consegnare il pane cotto ai propri clienti. Il contatto era umano e diretto. E’ vero, non c’erano le attillate e giovani commesse ma c’era gente come la bella Sonia dell’epoca che per tutto il giorno girava Torre per consegnare il pane cotto alle massaie. Abbiamo avuto le foto stamattina da Sonia, che ci ha ricordato che lu ”Pumpiliu di lu purpu” era suo zio e che pure lei aveva svolto lavori e mestieri scomparsi. La foto la ritrae quando era 12enne. Abbiamo voluto scrivere queste poche righe per rinnovare ricordi nei più anziani e ”informare” i più giovani su usanze di una Torre che non c’è più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.