la voce a Sud

blog d'informazione online – attualità, cronaca, notizie, cultura, storia, gastronomia, spettacoli, informazioni, aggiornamenti ed eventi dal territorio

eventinotizie

ATTO VANDALICO CONTRO UN ANZIANO A BRINDISI:INTERVIENE LA SOLIDARIETÀ STUDENTESCA AZIONE

Venerdì 2 maggio, un grave episodio di violenza ha scosso il centro cittadino di Brindisi: un gruppo di giovani ha preso di mira la casa di un anziano, danneggiandone la porta d’ingresso. Un gesto incivile e inaccettabile, che ha suscitato indignazione e condanna da parte della comunità locale.Azione Studentesca Brindisi, profondamente colpita dall’accaduto, ha voluto manifestare concretamente la propria vicinanza a Dante Fazzina Pennetta, vittima dell’episodio. Nel pomeriggio successivo, alcuni militanti del movimento si sono recati presso l’abitazione dell’anziano per esprimergli solidarietà con un gesto semplice ma significativo: un vassoio di pasticcini e del succo di frutta, simbolo di una presenza amica e rispettosa.L’incontro è stato anche l’occasione per ascoltare il racconto di vita di Dante, dalla sua esperienza nell’Aeronautica alla passione per lo sport, ma soprattutto per ribadire un messaggio chiaro: non tutti i giovani sono artefici o complici di comportamenti violenti. Esiste un’alternativa, fatta di rispetto, solidarietà e impegno civile.“Non possiamo tollerare atti di violenza e sopraffazione, soprattutto ai danni delle persone più fragili”, ha dichiarato Federico Mevoli, responsabile di Azione Studentesca Brindisi. “Con questo gesto vogliamo non solo stare vicino a Dante, ma anche a tutte quelle vittime che, per timore di non essere ascoltate, non trovano il coraggio di denunciare. Il nostro impegno è quello di costruire una Brindisi più sicura, più unita, dove la voce della solidarietà superi quella del degrado”.Azione Studentesca Brindisi ha inoltre annunciato l’intenzione di proseguire con iniziative volte a contrastare la violenza giovanile e promuovere una cultura del rispetto. “Crediamo nella forza dell’esempio e nella capacità dei giovani di cambiare davvero le cose”, conclude Mevoli. “Il futuro della nostra città dipende anche da questo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.