
FRANCAVILLA FONTANA INVESTE NEL FUTURO:NUOVI ASILI IN COSTRUZIONE IN VIA ZULLINO E VIA BILOTTA
Proseguono a Francavilla Fontana i lavori per la realizzazione di due nuovi asili nido in via Zullino e via Bilotta, interventi strategici per potenziare i servizi all’infanzia e migliorare la qualità della vita delle famiglie.Il cantiere in via Zullino, che sorgerà al posto del vecchio plesso Collodi ormai demolito, rappresenta un passo concreto verso una città più a misura di bambino. “Guardare questa struttura – ha commentato il Sindaco Antonello Denuzzo – è come guardare al futuro della nostra comunità. Abbiamo posto al centro della nostra azione amministrativa la famiglia e i suoi bisogni, aumentando l’offerta dei servizi fondamentali.”L’asilo sarà realizzato su un unico piano, con tre sezioni educative dotate di servizi igienici, area ludico-ricreativa, sala pasti, stanze per il riposo, cucina, lavanderia e un giardino attrezzato. Il progetto è finanziato con 1,44 milioni di euro provenienti dal Ministero dell’Istruzione attraverso fondi PNRR.Parallelamente, si avvicina a una fase cruciale anche il cantiere dell’asilo in via Bilotta, finanziato con 830 mila euro di fondi PNRR e 500 mila euro stanziati dal Comune. Il nuovo edificio, che sostituirà un immobile risalente agli anni ’80 e da tempo abbandonato, avrà una superficie di 640 metri quadrati e potrà ospitare tre sezioni complete di aula, zona riposo, spogliatoi e servizi.Non mancheranno spazi comuni come la sala per le attività ludico-educative, cucina, aula insegnanti e deposito per il materiale didattico. L’asilo sarà dotato di impianti fotovoltaici e di un’area verde attrezzata con giochi e zone relax per i più piccoli.“Questi interventi – ha spiegato l’Assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma – non hanno previsto consumo di nuovo suolo, ma il riuso di spazi già edificati, in linea con i principi dell’economia circolare. Aumentiamo i posti disponibili nella fascia 0-36 mesi, rispondendo a un bisogno reale della nostra comunità.”Il sindaco Denuzzo ha concluso sottolineando l’importanza del progetto: “Questi luoghi, fino a poco tempo fa abbandonati, stanno diventando scuole pensate per i bambini, per la socialità e per la crescita. È il segno di una comunità viva, che guarda al futuro con fiducia.”