la voce a Sud

blog d'informazione online – attualità, cronaca, notizie, cultura, storia, gastronomia, spettacoli, informazioni, aggiornamenti ed eventi dal territorio

cultura e spettacolo

AUSER organizza la TRIA di San Giuseppe SABATO 19 Marzo

 

“… PER  NON  DIMENTICARE  LE  NOSTRE  BUONE   TRADIZIONI”

“Tria di San Giuseppe”, un rito che, oltre al sapore di pietanze dal gusto quasi perso nel tempo, ha anche quello della condivisione e della solidarietà.

Questo progetto sociale è rivolto ai bambini frequentanti le scuole materne Collodi” – “Padre Pio” – “San Giovanni Bosco”, alle classi delle scuole elementari di via Oria e di via Tagliamento, all’Associazione Arcobaleno e alle Casa per la vita presenti sul nostro territorio oltre che a tutte le associazioni di volontariato del Comune di Torre Santa Susanna.

 

La prima parte prevede l’informazione ai partecipanti (alunni delle classi interessate) sul progetto stesso, svolto a cura del personale qualificato, cioè       “ I NONNI ”, e la presentazione dei veri protagonisti: gli anziani e i bambini.

La seconda parte invece si svilupperà nella giornata di SABATO 19 marzo 2016 alle ore 12:00, presso il cortile del Centro Sociale Polivalente per gli Anziani AUSER di Torre Santa Susanna, nella quale si concretizzerà di fatto il progetto teso principalmente a far rivivere tempi antichi e le buone tradizioni gastronomiche, preparando insieme ai bambini e i genitori “ LA TRIA DI SAN GIUSEPPE ”.

Questa importante iniziativa, è sollecitata dai nostri anziani che gestiscono con entusiasmo il “Centro Sociale Polivalente Anziani Auser” di Torre S. Susanna.         

Iniziativa questa per non perdere le buoni tradizioni di una volta.   

 

Il giorno della festa di San Giuseppe ci si ritrova tutti nel “salotto buono del paese”, precisamente nel cortile del Centro Sociale Polivalente di via Lincoln, 12  (da allestire per l’occorrenza con lunghi tavoli) onde perpetrare un rito fatto di devozione ma anche di antichi sapori, che gli anziani portano avanti con orgoglio e tenacia.

La festa sarà inaugurata con la musica della banda cittadina M°. Massimino Vitale e a seguire la benedizione della statua del Santo e dei partecipanti, a cura del parroco della Chiesa di San Nicola Don Raffaele. Anziani e bambini (nonni, mamme e nipoti) saranno così protagonisti insieme per questa interessante iniziativa sociale.

La manifestazione è un messaggio importante per l’intera cittadinanza che punta innanzitutto sulla socializzazione tra le tre generazioni poste in contatto (anziani, mamme e bambini). Compito di questa Associazione è proporre alla dirigenza scolastica locale, con il tramite di associazioni locali di volontariato, importanti progetti sociali, denominati “laboratori di memoria”, che vedranno il coinvolgimento dei nonni nelle scuole materne ed elementari del nostro territorio.

Scopo è quello di raccontare ai bambini qualcosa di un tempo che non hanno avuto la possibilità di assaporare,  molto diverso dal mondo attuale che loro conoscono, per far rivivere tempi antichi tramite l’impegno costante dei nonni nel preparare insieme ai bambini le “mattre” e la “tria”.

Gli anziani del Centro Auser, vere maestre, prepareranno in diversi modi, ognuna con una propria ricetta tramandata di generazione in generazione, nella quale, spesso, compare anche il pesce. Tante le specialità da preparare per le mattre, per assaporare, così, tutti insieme, il gusto di qualcosa di antico ma che ha quel determinato sapore, proprio perchè condiviso con gli altri.

Gli anziani, i bambini, i genitori, i nonni, tutta la cittadinanza e le istituzioni del territorio, si troveranno alle ore 12:00 a condividere un giorno di festa dedicata a San Giuseppe, come succedeva tanti e tanti anni fa… sempre a Torre Santa Susanna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.