la voce a Sud

blog d'informazione online – attualità, cronaca, notizie, cultura, storia, gastronomia, spettacoli, informazioni, aggiornamenti ed eventi dal territorio

notizie

UNA NUOVA REALTA’ “RETE IMPRESE VILLA FRANCA”

Fonte: affaritaliani.it

grazie a un gruppo di 30 Imprenditori che hanno le loro imprese insediate nella zona industriale di Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi, che si sono aggregati per far nascere la prima Rete Imprese del Territorio, dandole, appunto, il nome dell’antica Francavilla:

“Villa Franca”.

A presiedere la “Rete” è stato chiamato il manager commerciale dott. Francesco Fullone, a vice Presidente il manager Vincenzo Di Castri, promotore dell’iniziativa ed importante imprenditore del territorio.

Componenti del Consiglio, gli imprenditori: ing. Cosimo Musci , il dott. Francesco Lippolis e il P.I. Giuseppe Capuano.

Questa nuova organizzazione consente alle imprese aggregate di instaurare tra loro una collaborazione organizzata e duratura, mantenendo la propria AUTONOMIA, la propria INDIVIDUALITA’ e la propria SPECIALITA’, nonché di fruire di rilevanti incentivi e di agevolazioni fiscali.

Le imprese socie si impegnano reciprocamente, in attuazione di un programma comune, a collaborare ognuno secondo la propria SPECIALITA’, scambiandosi informazioni, prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica/tecnologica e/o realizzando in comune determinate attività relative all’oggetto di ciascuna impresa.

In Italia sono alcuni milioni le aziende che fanno parte di RETI IMPRESE.

La RETE contribuirà anche a rendere gli operatori ancora più professionali consentendo, nel contempo, il passaggio da una mentalità artigiana a quella industriale.

Ho posto al Presidente dott. Francesco Fullone le seguenti domande:

D – “perché è stata scelta questa modalità organizzativa?

R – “Abbiamo scelto di creare una RETE perché rappresenta uno nuovo strumento giuridico-economico di cooperazione fra imprese, è molto più agile rispetto ad altri tipi di organizzazione. E’ abbastanza diffuso in Italia in quanto già introdotto nell’ordinamento italiano nel 2009.”

D – “come Vi ponete con le istituzioni del territorio?”

R – “Collaboreremo con tutte le istituzioni territoriale e insieme all’Amministrazione Comunale faremo in modo di sbloccare la Zona Industriale di Francavilla Fontana dagli annosi  “lacci e lacciuoli” burocratici in cui è avvolta da tempo e che le  impediscono di crescere come dovrebbe.

Al manager Vincenzo Di Castri, nella sua qualità di vice Presidente ho chiesto:

D – “L’iniziativa è rivolta esclusivamente alle imprese locali?”

R – “Decine di imprenditori di alto livello vogliono insediarsi sul territorio francavillese, attratti anche dal fatto che l’area industriale francavillese è stata definita Z.E.S. ( Zona Economica Speciale), dove vi possono essere risparmi aziendali che senz’altro supereranno anche il 70% per 15 anni.”

D – “Sono previsti finanziamenti relativamente alle iniziative da intraprendere?”

R – “chi fa parte della “Rete” potrà’ avere altri importanti contributi e finanziamenti ed una serie di servizi indispensabili per una crescita esponenziale dell’impresa aderente. La Z.E.S. Jonica alla quale aderisce Francavilla, è stata resa operativa fin dal settembre 2019, ma per immotivati gravi ritardi burocratici tecnico/amministrativi, di competenza comunale la Z.E.S. è ferma. L’Amministrazione comunale ci ha assicurato che stanno lavorando in sintonia con l’ufficio tecnico e la commissione all’urbanistica e la regione Puglia per pianificare l’area industriale.”

Ribadisce il Presidente dott. Francesco Fullone:

“Gli imprenditori, hanno già perduto un anno per nuovi investimenti e sviluppo con danni per milioni di euro. Le gravi perdite per tali ritardi si stanno ripercuotendo su tutta la comunità perché, non avendo chiaro il “quadro” della situazione, i nuovi investitori sono alla finestra ad attendere la “Pianificazione” della Zona Industriale. Risolti tali problemi, si apriranno i presupposti per centinaia di nuovi posti di lavoro, nuove entrate nelle casse comunali e migliore benessere per tutti.

Concludo questo articolo ringraziando questi UOMINI CORAGGIOSI che si prodigano per la nostra comunità in un momento di grandi difficoltà e a loro porgo sinceri e proficui auguri.

Il pensiero che centinaia di giovani non saranno più sradicati da questo territorio per trovare fortuna altrove mi emoziona.

Personalmente sono stato fortunato in quanto i miei due figli sono riusciti ad inserirsi in questo territorio esercitando entrambi una attività professionale, ma penso all’angoscia vissuta da tanti miei coetanei che hanno visto partire i loro figli in cerca di “lidi più abbordabili”.

E la storia si ripete anche con le generazioni successive.

La speranza che le decine di imprenditori già insediati o che si insedieranno nella ZES darà a Francavilla la possibilità di non perderebbe preziose giovani risorse, mi rincuora.

Infine, questa nuova istituzione “Rete Imprese Villa Franca”, ha il conforto di essere sostenuta anche da importanti professionisti ed intelligenze che collaborano con la Rete e che sicuramente si impegneranno per la realizzazione dell’intero progetto.

Potete inviare eventuali quesiti a:

angelo@andriuloweb.it