la voce a Sud

blog d'informazione online – attualità, cronaca, notizie, cultura, storia, gastronomia, spettacoli, informazioni, aggiornamenti ed eventi dal territorio

economia

Altra azienda costretta a chiudere ed emigrare

mentre ci si scandalizza se la Fiat si attrezza per trasferire gradualmente armi e bagagli all’estero, magari in Cina, dove evidentemente non impera analogo parassitismo.

In tale desolante -ma innegabile- quadro, purtroppo, la gloriosa ‘Fabbrica Italiana Automobili Torino’ rappresenta solo la punta d’iceberg che vede dissolversi ogni giorno piccole aziende schiacciate dalla crisi, terrorizzate dalle prospettive di aumento dell’Iva o peggio della falsa cancellazione dell’IMU: solo rinominata o peggio che sarà molto più cara. 

E sapendo come agiscono tanti scagnozzi di ‘equitalia’ (da guinness della faccia di bronzo chi ha studiato la denominazione, che falsamente fa immaginare un’Italia equa), senza farsi scrupoli di mandare sul lastrico chiunque con interessi (si dice) vicini alla soglia usuraria, sequestri aziendali e perfino delle quattro mura domestiche, magari per un debito originato da una rata pagata qualche giorno dopo, non può scandalizzare che molti si vedano costretti a svendere tutto ed emigrare, sia pure in Grecia o in Spagna, uniche parti del mondo ‘civile’ dove si dice che le cose non vadano meglio.
Spettabile redazione, a tal proposito, avendo notato nella vostra testata particolare attenzione per le problematiche sociali, desidero segnalarvi il caso della mia azienda a conduzione familiare di Mesagne, in provincia di Brindisi, della quale da qualche anno mi stavo occupando in prima persona, sempre insieme ai genitori che per oltre dieci anni la hanno guidata e fatta crescere tanto da essere ormai rinomata ben oltre i confini cittadini.
Dopo decenni di gloriosa tradizione nel comparto della panificazione genuina, cioè con forno a legna e lievito madre, prediligendo sempre la qualità, purtroppo ci ha costretto alla resa l’incertezza determinata da scelte governative sempre più aleatorie, ma sicuramente più vessatorie, per noi contribuenti, vessati non solo dalle banche (quando oggi si ha la ‘fortuna’ di ottenere un credito) ma anche e soprattutto dal fisco, che, a volte, si dimostra peggiore degli strozzini: bollette sempre più esose, tasse, tributi e gabelle varie in continuo crescendo, a fronte di servizi sempre peggiori anzi ormai indegni dello stesso nome.
Sempre tenendo sul capo la spada di Damocle nella fattispecie rappresentata da ispezioni annonarie, dell’Inps, dell’Asl e soprattutto della Finanza che, per quanto ci si attrezzi per essere sempre in regola, difficilmente lascia un’azienda senza prima notificare un salatissimo verbale, prassi che tanto ricorda i tempi in cui dei poliziotti inflessibili -quando proprio non trovavano un pelo nell’uovo- ai malcapitati automobilisti chiedevano il triangolo, per poi eccepire che magari l’omologazione non era conforme.
Sempre più spesso siffatti frangenti portano le piccole aziende oneste ovvero i loro responsabili verso l’ineluttabile bivio: farla finita, lasciando il biglietto di scuse per i familiari, o magari emigrare.
Proprio quello che, dopo profonda meditazione, ha deciso la mia famiglia, mettendo in vendita l’ azienda -accorsatissima- e cercando migliore fortuna all’estero.
Decisione deprimente ancor più se si considera che intanto, continuano a pianificarsi ponti d’oro per gli stranieri che arrivano, potendo contare magari su alloggio, vitto, assistenza e perfino un sussidio mensile, già previsto in varie regioni e che pare presto sarà assicurato in tutto il ‘belpaese’ purché le famiglie siano numerose: potrebbe esserci metodo migliore per invitare tutti a ‘richiamare’ qui altri familiari?
Ma tant’è: purtroppo noi ce ne andiamo, ma tanti restano e soprattutto tanti arrivano con i soldi per acquistare aziende e fabbricati: basti pensare a Prato, dove ormai la storica tradizione nel comparto tessile è in mano ai cinesi, come del resto si vocifera per altri giganti dell’informazione, televisiva e telefonica.
Parlo a nome di tutti quegli imprenditori che, come me, sono stati spinti ad intraprendere una nuova strada, a cominciare daccapo, a crearsi una nuova vita lontano dalle proprie radici, dal proprio parentado, dai propri legami. E facendolo non per la foga di accumulare quanta più ricchezza possibile bensì per potere vivere serenamente.
Il mio, spettabile redazione, non è solo uno sfogo, ma vuol rappresentare un serio campanello d’allarme, forse meglio comprensibile con la seguente notizia riportata da “No Signoraggio” (link in calce):
Imprese in fuga dall’Italia +65% in dieci anni: ’All’estero c’è la certezza del diritto”.
’Fare impresa in Italia è molto più difficile che altrove. Le tasse, la burocrazia, il costo del lavoro, il deficit logistico-infrastrutturale, l’inefficienza della pubblica amministrazione, la mancanza di credito e i costi dell’energia rappresentano degli ostacoli spesso insuperabili che hanno indotto molti imprenditori a trasferirsi in Paesi dove il clima nei confronti dell’azienda è più favorevole”. Lo sostiene il segretario della Cgia Mestre, Giuseppe Bortolussi, che rileva come dal 2000 al 2011 le imprese che hanno delocalizzato le proprie strutture sono aumentate del 65% arrivando a superare le 27mila unità.
Secondo uno studio dell’associazione veneta degli artigiani, dal 2008 si è registrato un trend sempre in crescita, ma ’abbastanza contenuto” (+ 4,5%). Premesso che negli ultimi decenni la delocalizzazione produttiva ha interessato tutti i Paesi più industrializzati del mondo, ’un elemento di forte richiamo – secondo Bortolussi – è la certezza del diritto. In Francia, ad esempio, i tempi di pagamento sono più puntuali e più rapidi di quanto avviene da noi. La giustizia francese funziona e chi non paga viene perseguito e sanzionato. Senza contare che i tempi di risposta delle autorità locali sono strettissimi, al contrario di quanto succede in Italia dove l’unica certezza sono i ritardi che accompagnano quasi ogni pratica pubblica”.
Le regioni che sono state più investite dalla fuga delle proprie aziende, verso l’estero, sono quelle del Nord. In Lombardia se ne contano 9.647, in Veneto 3.679 in Emilia Romagna 3.554 e in Piemonte 2.806. Messe tutte assieme costituiscono oltre il 72% del totale delle imprese che hanno lasciato il nostro Paese. ’La delocalizzazione – conclude Bortolussi – ha una valenza economica, ma anche sociale e politica. Se da un lato la delocalizzazione tende ad aumentare la competitività di un’attività produttiva, dall’altro si corre il rischio di far crescere la disoccupazione nell’area in cui ha origine. Ciò rischia di avvenire se i lavoratori fuoriusciti dalle attività produttive non sono reimpiegati in altre attività presenti in loco. Visto che la delocalizzazione ha investito soprattutto le Regioni italiane dove il tasso di disoccupazione è ancor oggi tutto sommato abbastanza contenuto, possiamo dire che questo fenomeno non ha dato luogo a grossi problemi occupazionali”.
Quali sono i settori più interessati da questo fenomeno? Quasi un’impresa su due (48,3% del totale) opera nel commercio all’ingrosso (in valore assoluto sono 13.124 aziende). Si tratta, ad esempio, di attività legate agli intermediari del commercio, del commercio all’ingrosso di prodotti alimentari e bevande, di apparecchiature high-tech e di altri macchinari e attrezzature. Attività prevalentemente costituite dalle filiali commerciali di imprese manifatturiere. Segue l’industria manifatturiera (28,6% del totale) e la logistica (6,2% del totale).
Intanto, secondo l’ultimo grido di allarme del settore, nel giro di pochi mesi alcune migliaia di alberghi rischiano di chiudere. ’E’ indispensabile che governo, Parlamento e sindacati provino a ragionare con le imprese a un piano di emergenza per salvaguardare lavoratori e aziende del settore”, dice il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca. ’I dati previsionali di Pasqua – osserva Bocca commentando i risultati di una indagine svolta dal 18 al 25 marzo su un campione rappresentativo di italiani – sono l’ennesima conferma di come l’Italia stia vivendo una crisi epocale, che rischia di far tornare l’economia turistica ai livelli post bellici”.
Per il presidente di Federalberghi ’la perdita di oltre il 14% di italiani che partiranno per Pasqua (rispetto a Pasqua del 2012) e il parallelo decremento del 17% del giro d’affari, costituiscono due percentuali senza precedenti per una ricorrenza tanto importante per un Paese cattolico”. ’E non può essere una scusante credere che la Pasqua celebrata a fine marzo possa influire sui consumi turistici – aggiunge il Presidente degli albergatori italiani – in quanto dalla nostra indagine risulta come addirittura il 45,2% di chi dichiara che non farà vacanze (pari ad oltre 23 milioni di connazionali) indichi nei motivi economici tale scelta. A questo punto è indispensabile – conclude Bocca – che governo, Parlamento e sindacati provino a ragionare con le imprese a un piano di emergenza per salvaguardare i lavoratori e le aziende del settore se non vogliamo che nel giro di pochi mesi alcune migliaia di alberghi e centomila dipendenti cessino la propria attività, privando l’economia nazionale di una delle poche attività in grado da sola di condizionare lo sviluppo del Paese”.
(Fonte: informarexresistere.fr – http://www.signoraggio.it/imprese-in-fuga-dallitalia-65-in-dieci-anni-allestero-ce-la-certezza-del-diritto/ -via Imprese in fuga dall’Italia +65% in dieci anni: ’All’estero c’è la certezza del diritto” – Signoraggio.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.