la voce a Sud

blog d'informazione online – attualità, cronaca, notizie, cultura, storia, gastronomia, spettacoli, informazioni, aggiornamenti ed eventi dal territorio

cose di giustizia

Una nuova sentenza della Cassazione sulla disciplina della sospensione della prescrizione ex art. 83 c. 4 d.l. n. 18/2020

Fonte: giurisprudenzapenale.com

Cassazione Penale, Sez. V, 7 settembre 2020 (ud. 14 luglio 2020), n. 25222
Presidente De Gregorio, Relatore Caputo

In merito alla disciplina della prescrizione a seguito dell’emergenza pandemica, segnaliamo la sentenza con cui la quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato i seguenti principi di diritto:

– la causa di sospensione del corso della prescrizione prevista, per il giudizio di legittimità, dal comma 3-bis dell’art. 83 d.l. 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, è applicabile qualora sussistano, congiuntamente, le condizioni che il procedimento sia pervenuto nella cancelleria della Corte di cassazione nel periodo dal 9 marzo al 30 giugno 2020 e che sia stato pendente, ossia non definito, nel medesimo periodo;

– è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, in riferimento al principio di irretroattività della legge penale sfavorevole previsto dall’art. 25, secondo comma, Cost., dell’art. 83, comma 4, d.l. n.18 del 2020, che dispone la sospensione del corso della prescrizione nei procedimenti in cui operano la sospensione dei termini ed il rinvio delle udienze per il periodo dal 9 marzo 2020 all’11 maggio 2020, in quanto tale disposizione non ha introdotto una “nuova” figura di sospensione o modificato in senso sfavorevole la disciplina codicistica, ma si è limitata a prevedere una fattispecie di sospensione obbligatoria del processo riconducibile alla norma generale prevista dall’art. 159, comma primo, cod. pen.

Sul tema, come abbiamo anticipato, è stata invece sollevata questione di legittimità costituzionale dai Tribunali di SienaSpoletoCrotone Roma.

Per un approfondimento rinviamo agli articoli di N. Madia, Dubbi di costituzionalità in materia di sospensione della prescrizione prevista dalla legislazione anti Covid-19. Commento – tra luci ed ombre anche sul modus procedendi – alla sentenza della III sezione penale della Cassazione che ha dichiarato manifestamente infondata la questione, in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 7-8N. Madia, Tre questioni problematiche in tema di sospensione della prescrizione connessa all’emergenza Covid-19, in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 5 e B. Andò, La natura sostanziale della prescrizione e le intenzioni processuali della legislazione ai tempi dell’emergenza sanitaria: in dubbio la legittimità costituzionale della sospensione della prescrizione disposta dal Decreto Cura Italia, in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 6.