ABUSI SU MINORI e DOVERI DEI GENITORI
Da qualche tempo sempre più spesso si è costretti a leggere di episodi di abusi su minori.Abusi di varia natura :dagli abusi in percorsi scolastici a quelli più gravi di abusi afferenti la sfera sessuale.La cosa che allarma e che i responsabili di dette inqualificabili violazioni della innocenza sono spesso educatori del fisico e della coscienza o almeno dovrebbero essere.Preti,educatori,allenatori sportivi ,cui si aggiungono delinquenti seriali e financo genitori o parenti.
Per alcuni mi è impossibile capire e trovare logiche spiegazioni.Non riesco a capire come un genitore può violare se stesso,si perchè credo ,come madre,che i figli dal momento del loro concepimento sono parte di noi stessi a loro ci legano sentimenti ma credo di non esagerare se dico che con loro siamo fisicamente legati sia pure da un legame non visibile.
Come si fa a recidere quel legame non riesco a comprenderlo.
Mi viene il dubbio che negli autori di tali comportamenti sia venuto meno ogni segno della “umanità” .Ma il problema esiste e spesso episodi gravissimi accadono per disattenzione o scarsa valutazione di certi comportamenti di chi poi si scopre essere il carnefice.Non spetta a me analizzare o ricercare le cause di un fenomeno apparentemente in costante crescita.Internet e la rete sono pieni di messaggi negativi e addirittura di siti che giustificano la pedofilia.

Allora mi chiedo cosa possono fare i genitori e le madri sopratutto che spesso sono quelle che vivono più a contatto con i figli.Intanto vigilare ed educare.Vigilare sulle amicizie,sui luoghi ,sulle persone che i nostri figli frequentano.Non per fare azioni di polizia ma per creare una specie di cordone di sicurezza.Poi educare.Educare i figli a capire pian piano i confini tra il bene e il male.Educare i figli all’uso corretto di certi mezzi di informazione impedendo l’uso senza limiti dei social e della rete.Spesso i carnefici sono abili manipolatori,riescono cioè a plagiare il minore proprio,specie nei nostri tempi,attraverso i social.
Impedire l’accesso dei bambini a quei sistemi impedirebbe i contatti con persone pericolose e sicuramente impedirebbe false interpretazioni da parte del bambino.La cura non va cercata altrove nè può essere pensata come immediatamente utile.Tutto si raggiunge attraverso un percorso spesso lungo che è percorso d’amore vero di noi genitori.
caterina sollazzo